Faccio il barbiere...

Faccio il Barbiere e vedo la città che cammina al di là della vetrina, una città che immagino meno frenetica e più vitale se avesse uno spazio dove rallentare, guardare, ascoltare, giocare: semplice interpretazione di spazio per chi vuole esprimere un'emozione. E allora apro la porta, aggiungo sedie, improvviso un palco: "Benvenuta vivace curiosità!" Qui si ospitano fantasia e creatività, che sono la mia passione, e mi dà tanta soddisfazione vederle intrecciarsi alle persone.

mercoledì 19 ottobre 2016

BABY BUSKERS E RULOT-ART

L'evento 

RULOT ART & BABYBUSKERS

in programma

domenica 23 ottobre 
All'Oasi della Valletta del Silenzio

E' STATO RINVIATO
a data da destinarsi
causa le pessime previsioni meteo


giovedì 6 ottobre 2016

LIVE

L'associazione culturale ARTuro è lieta di presentare:

Le BelvE 
...come non le avete mai quasi viste

  • l'acerbo duo in maturazione tenta una propria versione più intima
  • Francesco Tapparo Voce e chitarra
  • Leonardo Ferrari Batteria e percussioni
Domenica 9 ottobre ore 20.30


  • l'acerbo duo in maturazione tenta una propria versione più intima
  • Duo Nato nel '14 dalla necessità di esprimere una vita fatta di frammenti onirici e concreti, intrecciata su armonie dalle molteplici ispirazioni.
  • Sonorità che spaziano dal blues delle origini alla nowave dei Sonic Youth, in questa occasione in veste più acustica.

  • Ingresso con tessera ARTuro 2016 che si può fare la sera stessa (3€)
E' gradito il contributo di bevande e affini da condividere dopo lo spettacolo

martedì 13 settembre 2016

TEATRO

L'associazione culturale ARTuro è lieta di presentare:

Ultimo teatro in:

WOP

operetta ironico crudele sulla banalità del male e sulla nostra nazione

  • scritto, diretto e interpretato da Luca Privitera e Elena Ferretti 
  • musiche di Raffaele Ferro 
  • con il sostegno di Masseria Jesce, La Casa di Michele, Ferula Ferita Azione Teatrale, DnArt Gallery 
  • ideato da Ultimo Teatro Produzioni Incivili
Domenica 18 alle 20.30




  • << Penso che sia disonesto dire che la gente bianca, che vive in una società razzista, che ha un’educazione razzista da parte di maestri razzisti e spesso con parenti razzisti, che legge libri razzisti, che guarda una televisione razzista, etc, etc, non è affetta da razzismo. Chiunque vive in una società razzista è affetto da razzismo. La gente bianca deve preoccuparsi del razzismo su due piani: a livello politico e a livello personale. E questa è una battaglia di tutta la vita per chi è seriamente interessato a lottare contro il razzismo. >>
  • Frammento di un’intervista fatta a Assata Olugbala Shakur (attivista e rivoluzionaria statunitense di origine afro-americana) apparsa nel 1991 su Crossroad.
  • note al testo
  • Il titolo WOP prende spunto sia dalla doppia definizione utilizzata dagli Agenti Americani per denominare gli italiani, sbarcati a fine ‘800, e cioè: la storpiatura di guappo (italiano mafioso) e dall’acronimo di without papers/passport (persona senza documenti); sia dal dialetto Altamurano, riferendosi a WOP come soggetto gradasso.



  • Ingresso con tessera ARTuro 2016 che si può fare la sera stessa (5€)

Alla fine dello spettacolo si farà cappello per contribuire alle spese dell'artista

E' gradito il contributo di bevande e affini da condividere dopo lo spettacolo


martedì 30 agosto 2016

FOTOGRAFIA

NON SI PUO' PIACERE A TUTTI

di Giovanni Torresan

domenica 4 settembre alle 19.00



12 persone, secondo loro, non fotogeniche ritratte da Giovanni Torresan

mercoledì 18 maggio 2016

MUSICA E ATTIVISMO

L'associazione culturale ARTuro è lieta di presentare:

Ottodix e Alice Rusconi Bordin 
(Sea Shepherd)

Domenica 22 maggio ore 20.30





L'artista visivo Alessandro Zannier, (noto in musica con lo pseudonimo "Ottodix), si esibirà in un concerto per elettronica accompagnato dal piano di Loris Sovernigo e dalla chitarra di Antonio Massari, storico membro dell'omonima band Ottodix. Alcuni dei brani del repertorio decennale di Zannier verranno riletti e rivisitati per piano e voce e altri eseguiti nella forma originale,  lasciando dialogare i testi con le armonie in modo più diretto, evidenziandone il meticoloso lavoro di scrittura e composizione.
Alessandro Zannier, porterà anche a Spazio Nadir alcune delle suggestioni e delle tematiche che caratterizzano il suo attuale progetto "Chimera", composto di un acclamato album uscito a fine 2014 e da 10 grandi installazioni in diverse città, tra Italia, Europa e Asia, in cui vengono messe in discussione le utopie fallite del XX Secolo.
In sala l'evento verrà introdotto dalla proiezione di un video di di danza curato da Alice Rusconi Bodin e musicato da Ottodix. Alice è un' attivista di Sea Shepherd (ambientalisti eco difensori delle faune marine) impegnata in una durissima lotta per evitare una tradizionale mattanza di delfini nelle isole Faer Oer e salita alle cronache internazionali nel 2015 per il brutale arresto subito da parte della polizia locale.

  • L'associazione Sea Shepherd, invitata dallo stesso Zannier anche lo scorso 6 agosto a Torino durante il 70 anniversario del bombardamento di Hiroshima alla Biennale Italia Cina di Torino, sarà presente in sala a Vercelli per informare il pubblico sulle iniziative sostenute da Sea Shepherd su scala mondiale. 
    Ottodix
    Voce: Alessandro Zannier (Ottodix)
  • Pianoe synth: Loris Sovernigo
  • Chitarra: Antonio Massari
    Arrangiamenti: Alessandro Zannier
  • Adattamenti per piano: Loris Sovernigo.

  • OTTODIX
  • ALESSANDRO ZANNIER
  • www.alessandrozannier.com

  • SEA SHEPHERD
  • Alessandro Zannier e Sea Shepherd alla Biennale Italia Cina di Torino - https://www.youtube.com/watch?v=CAePUFmbFxI




     Ingresso con tessera ARTuro 2016 che si può fare la sera stessa (5€)

Alla fine dello spettacolo si farà cappello per contribuire alle spese dell'artista

E' gradito il contributo di bevande e affini da condividere dopo lo spettacolo


martedì 10 maggio 2016

JAZZ

L'associazione culturale ARTuro è lieta di presentare:

 Power to the listener 
Potere all' ascoltatore

Matheus Jardim ( Brasile, Batteria) 
Ivar Krisic (Croazia, Contrabbasso) 
Lucas Martinez (Spagna, Sax Tenore)
Joe Clemente (Italia Chitarra)   

Domenica 15 maggio ore 20.30





 La performance è divisa in due atti principali: 

La prima parte è dedicata a capire assieme quale sia la vera missione del musicista e sopratutto dell' ascoltatore, i vari tipi di comportamenti musicali, che funzione ha effettivamente la musica all' interno della società prendendo in analisi due dischi presenti nella storia della musica Jazz quali: Power to the People (1969 Joe Henderson) e A love supreme (John Coltrane 1964) .

La seconda parte invece è una vera e propria performance Musicale dove verranno eseguiti degli arrangiamenti su brani presenti nei dischi sopra menzionati,
 e sopratutto brani originali di Joe Clemente 


Ingresso con tessera ARTuro 2016 che si può fare la sera stessa (5€)

Alla fine dello spettacolo si farà cappello per contribuire alle spese dell'artista


E' gradito il contributo di bevande e affini da condividere dopo lo spettacolo

mercoledì 4 maggio 2016

TEATRO

L'associazione culturale ARTuro è lieta di presentare:

LA CITTA' DELLA FURIA
Due ragazze, una stanza, una telefonata... gli altri

Interpreti: Marina Fresolone e Elena Dal Cerè

Musiche: Filippo Zanotti

Regia: Antonella Perini

domenica 8 maggio ore 20.30



La città della furia vogliamo presentarvela come un'esperienza teatrale, dove niente è ciò che sembra. Due personaggi non definiti si cercano, s'incontrano, si perdono e ricominciano a cercarsi, in uno spazio neanch'esso definito, un limbo tanto esterno quanto interno. La città della furia presenta molte domande ,ma nessuna risposta. Mettiamo in conflitto noi stessi, le relazioni con gli altri e con lo spazio. Portiamo sulla scena la confusione, la voglia di voler dimostrare il proprio valore e, allo stesso tempo, la paura di farlo, la frustrazione e la quotidianità che si ripete, il bisogno dell'altro, della relazione, i dubbi e le incertezze dell'essere in questo tempo e in questo sistema sociale.

Ingresso con tessera ARTuro 2016 che si può fare la sera stessa (5€)

Alla fine dello spettacolo si farà cappello per contribuire alle spese dell'artista


E' gradito il contributo di bevande e affini da condividere dopo lo spettacolo